Natura e Cultura: luoghi, paesaggi e storie

Country: Italia – City: Napoli – Address: 

Description:
The event stems from the desire to tell the story of cultural and natural heritage that, unknown to most people despite being grafted into the urban structure, is characterised by an articulated and multifaceted ethos. The initial purposes of study, research and meditation, typical of botanical gardens and urban gardens, have in fact been supplemented over time by new and more coherent functions that can offer multiple benefits to communities. In these places, nature and the city come together, offering visitors the opportunity to immerse themselves in the landscape and nature, to spend time outdoors, and to find opportunities for socialising, ideas and suggestions for new paradigms of sustainability.

Durante la giornata del 14 aprile fino al tardo pomeriggio, sarà possibile visitare il Complesso dei Santi Marcellino e Festo (sede del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli), e la sede dell’Orto botanico dell’Ateneo partenopeo, per ammirare piante, alberi, giardini e complessi monumentali simbolo di un tempo antico e, al tempo stesso, della contemporaneità. Aspetti simbolici, ambientali e culturali che si riflettono nel paesaggio, nella storia, nella letteratura, oltre che nella scienza dei luoghi.
La notte della Geografia di Napoli, organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli, dal Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università Parthenope e dalla sezione Napoli AIIG e regionale Campania AIIG, trova corrispondenza speculare in un analogo evento ideato dall’Università della Tuscia che, per l’occasione, aprirà fino a tarda sera, le porte dell’orto botanico d’Ateneo e dei giardini storici di Villa Lante di Bagnaia.

Main objectives:

L’evento nasce dalla volontà di narrare di patrimoni culturali e naturalistici che, misconosciuti ai più pur essendo innestati all’interno della struttura urbana, si caratterizzano per un ethos articolato e poliedrico.
Le iniziali finalità di studio, ricerca e meditazione, tipiche degli Orti botanici e dei Giardini urbani, sono state infatti integrate nel tempo da nuove e più coerenti funzioni che possono offrire molteplici benefici alle comunità.
In questi luoghi la natura e la città si incontrano offrendo ai visitatori l’occasione di immergersi nel paesaggio e nella natura, di trascorrere del tempo all’aperto e di trovare occasioni di socialità insieme a spunti e suggestioni per nuovi paradigmi di sostenibilità.
In tale prospettiva, l’obiettivo può essere individuato nella valorizzazione e nella circolazione della conoscenza e delle competenze, anche tra università e società, mettendo al centro dell’esperienza biodiversità e identità culturale.

Event language: italiano

The event will be: In modalità mista (Online E in presenza)

Link (for online events): it will be displayed here as soon as possible

Reference person: Daniela La Foresta – Role or function: Reference organization: Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli, Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università Parthenope, sezione Napoli AIIG e regionale Campania AIIG

Those who organize are: Accademici, Appassionati della Geografia, Studenti

Estimated starting time (local time): 9:00:00 AM

Expected duration: Dalla mattina fino al tardo pomeriggio

Event program: it will be displayed here as soon as possible

 

GeoNight code: 230098