DALL’OSSERVAZIONE DEL TERRITORIO ALLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE: ESEMPIO DI BUONE PRATICHE A CASTEL DI PIETRA (PIETRAMONTECORVINO – FG

Country: Italia – City: PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Address: Italia – Pietramontecorvino (Fg) presso Palazzo ducale in Via Arco Ducale snc

“FROM OBSERVATION OF THE TERRITORY TO SUSTAINABLE DESIGN”: EXAMPLE OF GOOD PRACTICES IN CASTEL DI PIETRA (PIETRAMONTECORVINO – FG)

Description:
“Eating is incorporating a territory”. This phrase by the geographer Jean Brunhes inspires the intervention scheduled for the Night of Geography 2023 in the village of Pietramontecorvino (Fg), a medieval jewel of the Dauni Mountains, not only because the educational activities use food as a tool for understanding territorial identity, but above all because they involve soliciting all the senses to investigate and fix what has been learned for a long time, and therefore metaphorically allow you to “incorporate” the typical features and characteristics of the observed place. Observing, touching, preparing, tasting means merging with the territory, becoming one with the products of its land, with its smells and scents, with its colors that mark the passage of the seasons, thanks to the skilfully periodically modified menus of the small town, outlining the identity and traditions. The students of the Istituto DELL’AQUILA-STAFFA will be guided inside the historic centre, the Palazzo Ducale and the Castel di Pietra didactic restaurant in action research activities and workshops in order to get to know and reconstruct the identity of the place, they will field all their skills and geo-historical investigation tools through a reality task: “Assess the sustainability of the place and the accommodation offer and plan future perspectives/visions in line with ob 11 of the 2030 Agenda and art. 9 of the Constitution”.

“Mangiare è incorporare un territorio”. Questa frase del geografo Jean Brunhes ispira l’intervento programmato per la Notte della Geografia 2023 presso il borgo di Pietramontecorvino (Fg), gioiello medievale dei Monti Dauni, non soltanto perché le attività didattiche utilizzano il cibo come strumento di conoscenza di identità territoriale, ma soprattutto perché prevedono la sollecitazione di tutti i sensi per indagare e fissare a lungo quanto appreso, e dunque metaforicamente permettono di “incorporare” le tipicità e le caratteristiche del luogo osservato. Osservare, toccare, preparare, degustare vuol dire fondersi col territorio, diventare un tutt’uno con i prodotti della sua terra, con i suoi odori e profumi, con i suoi colori che scandiscono, grazie ai menù sapientemente periodicamente modificati, il passaggio delle stagioni del piccolo centro, delineando l’identità e le tradizioni.
Gli studenti dell’Istituto DELL’AQUILA-STAFFA saranno guidati all’interno del Centro storico, del Palazzo Ducale e del ristorante didattico Castel di Pietra in attività di ricerca azione e laboratori al fine di conoscere e ricostruire l’identità del luogo, metteranno in campo tutte le loro competenze, i loro sensi e gli strumenti d’indagine geo-storica attraverso un compito di realtà:
“Valutare la sostenibilità del luogo e della proposta ricettiva e programmare prospettive/visioni future allineate all’ob 11 dell’Agenda 2030 e all’art. 9 della Costituzione”.
La scelta della metodologia del compito di realtà amplificherà l’interesse dei discenti perché li farà sentire protagonisti di scelte, cui giungere con attenta osservazione e attività di reportage ed inchiesta nei confronti di luoghi e testimoni autentici.
L’intervento si articolerà in diverse fasi:
-Fase di osservazione e raccolta dati
-Fase di analisi dati
-Fase di documentazione, sperimentazione e reportage
-Fase d’inchiesta
-Fase di disseminazione e metacognizione

Main objectives:

Guidare gli studenti attraverso un percorso sensoriale a scoprire l’identità territoriale del piccolo borgo da valorizzare e promuovere attraverso un reportage sul luogo.

Event language: ITALIANO

The event will be: In presenza

Link (for online events): it will be displayed here as soon as possible

Reference person: Anna Bozzi – Role or function: Docente di geografia e geografia turistica presso l’Istituto DELL’AQUILA-STAFFA di San Ferdinando di Puglia e socia AIIG sez. FOGGIA – PUGLIA – Reference organization: AIIG PUGLIA

Those who organize are: Studenti

Estimated starting time (local time): 9:00:00 AM

Expected duration: INTERA GIORNATA

Event program: it will be displayed here as soon as possible

 

GeoNight code: 230111